Grunge è il termine con cui si designa il genere musicale che, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, viene prodotto nello Stato di Washington ed in modo particolare nella città di Seattle.
La scena di Seattle proprio in quegli anni si rivelava, infatti, una delle più fertili del panorama mondiale, producendo gruppi che mescolavano influenze estremamente eterogenee quali l'heavy metal, il punk rock ma anche l'hardcore punk, l'hard rock e il post-hardcore.
Il termine grunge è una derivazione dell'aggettivo grungy, nato attorno al 1965 come slang di dirty filthy (sporco e lurido). Mark Arm, cantante dei Green River e dei Mudhoney fu il primo ad utilizzare grunge in riferimento ad un genere musicale quando nel 1981 scrisse una lettera a nome Mark McLaughlin al magazine di Seattle Desperate Times, definendo il proprio gruppo "puro grunge".
Sebbene Arm avesse utilizzato questo termine con intento descrittivo e non riferendolo ad un genere musicale, di lì in avanti con grunge si iniziò a definire il sound della scena di Seattle.
Il genere grunge diventa un successo commerciale a partire dalla prima metà del 1990 grazie a gruppi come i Nirvana, i Pearl Jam e i Pixies i cui testi sono pieni di angoscia e spesso affrontando temi quali l’alienazione sociale, l’apatia e il desiderio di libertà.
Come spesso succede, dal genere musicale si è venuto a formare un particolare modo di vestire che traendo ispirazione dagli outfit dei musicisti grunge diventa presto un inno alla trasandatezza e un attacco ad ogni forma di teatralità.
In molti ricorderanno la tendenza grunge della moda dei primi anni Novanta: Dr.Martens, Lumberjack e camicie di flanella erano i must have negli armadi di ogni giovane che volesse essere di tendenza. E poichè la moda è una continua rivisitazione del passato al quale aggiunge, nel presente, qualcosa di unico ed originale, anche nel caso del grunge non ci lascia a mani vuote e riattualizza per noi uno stile vecchio di 20 anni.
Qui di seguito propongo una selezione di outfit grunge unita ad alcune ibridazioni di stili davvero interessanti. Check this out!
In molti ricorderanno la tendenza grunge della moda dei primi anni Novanta: Dr.Martens, Lumberjack e camicie di flanella erano i must have negli armadi di ogni giovane che volesse essere di tendenza. E poichè la moda è una continua rivisitazione del passato al quale aggiunge, nel presente, qualcosa di unico ed originale, anche nel caso del grunge non ci lascia a mani vuote e riattualizza per noi uno stile vecchio di 20 anni.
Oggigiorno è, infatti, facile trovare nei negozi indumenti che richiamano lo stile di Seattle come bombette, camicie a quadrettoni di tutti i colori, jeans consunti a vita alta o bassissima, t-shirt che riportano svariate stampe, collant con ogni tipologia di trama... Sta a noi decidere come accostare i diversi capi per creare un look davvero dirty filthy!
Qui di seguito propongo una selezione di outfit grunge unita ad alcune ibridazioni di stili davvero interessanti. Check this out!