mercoledì 12 gennaio 2011

QUORN


Ieri sono stata a cena da un'amica londinese. Abita a Greenford, nel West London in un piccolo ma graziosissimo appartamentino arredato fondendo insieme almeno un paio di stili diversi.  

Quando sono arrivata lei era già ai fornelli. Una grossa wok sobbolliva emanando uno squisito profumino di carne stufata. Sembrava quasi spezzatino all'italiana, quello che si fa semplice-semplice aggiungendo un po' di pomodoro e una manciata di chiodi di garofano. Do una sbirciatina e... era proprio spezzatino! La cosa mi è sembrata davvero strana dal momento che lei è una incallita vegana.






Ma mi sbagliavo di grosso! Si trattava, infatti, di quorn, un prodotto sconosciuto a noi italiani, ma assai noto e diffuso in Inghilterra. Sulla confezione si legge che è fatto con un ingrediente che proviene da un piccolo, modesto membro della famiglia dei funghi. Già, il fusarium venenatum

Alcuni ricercatori lo identificarono in un campo del Buckinghamshire, Inghilterra, nel 1967. Cresce in terra e sui cereali, formando sottili filamenti a volte di sfumatura rosata: sono proprio quei filamenti, simili alle fibre muscolari, a dare al quorn la consistenza della carne. Insomma, ha poco a che fare con i porcini e tutti i funghi rotondi e marroni che conosciamo. E non ha nulla a che spartire nemmeno con la carne.  
Il quorn si trova nei supermercati in diverse versioni, dal mince (tipo macinato per ragù) alle polpette, dalle scaloppine ai wurstel. Di per sé è completamente insapore ed inodore ma è estremamente versatile dal punto di vista gastronomico tanto che si presta ad essere aromatizzato in mille modi diversi e può costituire, perciò, la base per un’infinità di preparazioni alimentari.











Il quorn è molto gettonato da vegetariani e vegani - che qui a Londra sono, un po' per cultura, un po' per scelta, davvero tanti – i quali lo usano al posto della carne poiché, come dicevo, sapore, texture e consistenza sono pressoché identici. Ha in più un bassissimo contenuto di grassi, è ricchissimo in proteine, è vegetale al 100% e, vi assicuro, è anche molto buono!

La casa produttrice che qui a Londra si trova con più facilità è la Watson Foods.


Nessun commento: